Open Science

“I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019)

“Imagine that an alternative system were fully established and see whether you can mount a convincing argument for switching to what we have now, where all the valuable commentary would be hidden away and we would have to pay large sums of money to read each other’s writings.” Timothy Gowers, 2017 9 maggio, ore 15-18 […]

Plan S: Open Science, Open Access e FAIR data (Pisa, 8-9 maggio 2019)

La Biblioteca dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, con il sostegno del Nodo Italiano RDA, del National Open Access Desk di OpenAIRE e dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” organizza un incontro-dibattito “Plan S – dai principi all’implementazione” e il corso un corso dedicato a “Open Access, Open Science e FAIR data”: […]

Camera dei Deputati: audizione sull’accesso alla comunicazione scientifica

Roberto Caso, in qualità di presidente dell’AISA, ha partecipato a un’audizione alla Commissione Cultura della Camera dedicata all’accesso alla comunicazione scientifica, il cui video è disponibile qui. La sua memoria, come promesso, è stata resa pubblica su “Roars”, qui.

AISA premia due tesi sulla scienza aperta

Abbiamo appena reso pubblico il bando per assegnare un premio a una tesi di laurea e a una tesi di dottorato che abbia come argomento la scienza aperta. La premiazione avrà luogo nel corso del nostro quarto convegno annuale, il cui programma provvisorio è già visibile qui. I modelli per la domanda di partecipazione e […]

Open access, open science: il ritardo italiano

Paola Galimberti, in un recentissimo articolo pubblicato da Roars, confronta l’inerzia italiana con le numerose e non retoriche iniziative politiche a favore della scienza aperta messe in atto non solo dall’UE, ma anche da molti paesi europei. Il suo testo merita di essere letto con attenzione. Qui ne citiamo solo un passaggio saliente: L’Italia è […]

UK : Concordato sui dati aperti della ricerca basato su 10 principi

Risultato di un lavoro che ha visto la collaborazione di diversi soggetti tra cui i Research Council UK, l’ HCFE, il Welcome Trust, UK Universities, il Concordato definisce 10 principi per la promozione dell’accesso e del riuso dei dati della ricerca. Il documento viene descritto come “a testament to the research community’s ability to build […]

Un ArXiv per le scienze sociali?

Dopo l’acquisizione di SSRN da parte di Elsevier, è divenuta ancor più pressante la necessità, anche per le scienze sociali, di un archivio ad accesso aperto e senza fini di lucro, ispirato al modello dell’ArXiv. Per rispondere a questo bisogno, è stato annunciato lo sviluppo di SocArXiv: tutti i dettagli dell’iniziativa sono visibili qui.

Più di un archivio, meglio di una rivista: The Self-Journal of Science

“The Self-Journal of Science” è stato fondato dal biofisico Michaël Bon nel 2015. Si tratta di un archivio multidisciplinare con servizi comunitari di revisione, classificazione e discussione. È dunque più un archivio e  meglio di una rivista, perché i suoi processi di valutazione e di classificazione non sono privati e oligopolistici, ma pubblici e comunitari. […]