La proposta di legge di Aisa sul “Manifesto”
Il “Manifesto” di oggi ha dedicato un articolo, a firma di Andrea Capocci, alla nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Il “Manifesto” di oggi ha dedicato un articolo, a firma di Andrea Capocci, alla nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore.
Si terrà a Firenze il 14 e 15 novembre prossimi il workshop “FAIR data management: best practices and open issues. RDA National Event in Italy”sulla condivisione, il riuso e la riproducibilità dei dati della ricerca, con particolare attenzione ad alcuni ambiti scientifici e alle infrastrutture di ricerca ad essi correlate. Il workshop organizzato da RDA […]
Le slide e le registrazioni della conferenza Open in action: ostacoli e successi dell’accesso aperto alla letteratura scientifica, tenutasi a Vercelli lo scorso 25 ottobre in occasione dell’Open access Week, sono ora visibili qui.
Il 13 ottobre 2016 ROARS ha pubblicato una notizia inquietante ma non sorprendente. Alla fine di settembre il Presidente dell’Agenzia di valutazione ha inviato lettere ai direttori di riviste (italiane) in classe A, chiedendo di consegnare i referee report di un fascicolo della rivista del 2015, al fine di valutarne il mantenimento in classe A. […]
L’Università di Milano Statale ha reso disponibile sul suo portale video l’intervento dedicato a Dall’Università-azienda all’università aperta: missione impossibile?
Chi desiderasse seguire in streaming i lavori del nostro II convegno annuale potrà farlo da qui.
Abbiamo aggiornato la pagina dedicata aggiungendo il regolamento per l’accesso aperto dell’università di Foggia.
Il Dpcm relativo alle Cattedre Natta stabilisce che le venticinque commissioni incaricate di valutare i candidati ai 500 “superposti” siano presiedute da commissari nominati dalla Presidenza del Consiglio. Dare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la facoltà di selezionare i presidenti di quelle commissioni è una scelta totalmente eccentrica nel panorama internazionale, non ha paragoni […]
AISA dà il benvenuto a due nuovi soci istituzionali, l’Università di Udine e l’Università di Trento.
Chi desidera registrarsi per assistere al II convegno AISA e per prenotare un certificato di partecipazione può usare il modulo raggiungibile dal sito principale della conferenza.