accesso aperto

Per una repubblica digitale: discussione sulla libertà degli articoli scientifici in Francia

Come sta procedendo la proposta di legge francese di cui avevamo dato notizia tempo fa? La legge, oggetto di un vivace dibattito, è già stata approvata dalla camera; al senato è oggetto di un’intensa azione di lobbying da parte degli editori, contro la quale si sta sottoscrivendo una petizione – consultabile e firmabile qui – […]

Dati aperti e ricerca ambientale: un’indagine interessante

La settimana scorsa è stato pubblicato  su PLOS One l’articolo Open Data in Global Environmental Research: The Belmont Forum’s Open Data Survey. L’articolo presenta i risultati del sondaggio del  Belmont Forum sugli Open Data somministrato alla comunità della ricerca ambientale mondiale e agli amministratori delle infrastrutture sui dati sull’ambiente. La lettura di questa indagine è […]

Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Napoli “Federico II”

Sono state rese pubbliche le linee di indirizzo della disciplina per l’accesso aperto dell’università di Napoli  “Federico II” e la relativa licenza di deposito.  Dopo l’università di Cagliari, la “Federico II” è il secondo ateneo del Sud a darsi una policy per l’accesso aperto.

Berlin 12 Conference: a New Momentun for Open Access

Sul sito della Max Planck Gesellschaft è disponibile un breve resoconto (in inglese e in tedesco)  della conferenza  Open Access, Berlin 12, “Staging the Open Access Transformation of Subscription Journals“,  che si  è tenuta a Berlino l’8 e il 9  dicembre 2015. Il resoconto, dal titolo New Momentum for Open Access – Berlin Conference on […]

Austria: sedici raccomandazioni per una transizione piena all’accesso aperto

Il gruppo di lavoro “National Strategy” di OANA- Open Access Network Austria ha elaborato 16 raccomandazioni da mettere in pratica a partire dal 2016 per raggiungere entro il 2025 l’accesso aperto del 100% delle pubblicazioni scientifiche degli autori austriaci finanziate da fondi pubblici tramite l’adozione del modello Gold OA: i costi di pubblicazione saranno pagati […]

Novità nella politica a sostegno dell’OA dell’ente finanziatore della ricerca in Olanda (NWO)

Il principale ente finanziatore della ricerca in Olanda (NWO)  ha rivisto la sua  politica relativa all’accesso aperto, rendendola più cogente.  A partire dal 1 dicembre 2015 non sarà ammesso alcun periodo di embargo all’accesso aperto  degli articoli  peer reviewed depositati  nella versione, cosiddetta “post print”. Rispetto alla decisione del governo olandese di avere ad accesso […]

Accesso aperto: un futuro senza riviste?

Il numero d’esordio della rivista Nordic Perspectives on Open Science ospita un dialogo fra Jean-Claude Guédon e Thomas Wiben Jensen dedicato alla scienza nelle discipline umanistiche. Si tratta di un testo molto interessante, perché,  partendo da questioni quotidiane, si apre a un orizzonte temporale più ampio. Una sua sintesi critica in italiano è disponibile qui.