Elsevier

La redazione del “Journal of Informetrics” si dimette per fondare una nuova rivista ad accesso aperto

Le dimissioni sono dovute a divergenze insanabili con l’editore della testata, Elsevier, sia in merito al suo rifiuto di partecipare a I4OC, sia per le sue “discipline restrittive sull’accesso aperto e i suoi costi d’abbonamento proibitivi”.  Il “Journal of Informetrics” è, infatti, una rivista ibrida. La nuova rivista ad accesso aperto, “Quantitative Science Studies” (MIT […]

Anche la Max Planck Gesellschaft rompe con Elsevier

La Max Planck Gesellschaft, forte di 14000 studiosi che pubblicano 12000 articoli l’anno si è allineata con la Conferenza dei rettori tedesca: o il contratto con Elsevier conterrà un impegno a una rapida transizione a un accesso aperto pieno e immediato nel giro dei pochi anni, secondo le linee del Projekt Deal o, semplicemente, di […]

Un successo modesto per l’OA: l’associazione delle università olandesi si accorda con Elsevier

L’Associazione delle Università nei Paesi Bassi (VSNU) ed Elsevier hanno raggiunto un accordo nel rinnovo del contratto che  scade a fine anno e che per alcuni mesi si era bloccato  per l’indisponibilità di Elsevier di venire incontro alle richieste relativamente all’inclusione dell’accesso aperto nella licenza connessa agli abbonamenti. Il  nuovo contratto, in vigore dal gennaio […]

Da “Lingua” a “Glossa” – senza Elsevier

Gli editor di Lingua hanno scritto una lettera a Elsevier per chiedere il passaggio della rivista all’accesso aperto, un abbassamento degli APC a non più di 400 euro, la permanenza del copyright nelle mani dell’autore, il trasferimento gratuito della proprietà della testata al gruppo dei redattori e la facoltà di cambiare editore con un preavviso […]

Uscire di minorità: una proposta radicale di Björn Brembs

In un intervento recente, Björn Brembs si ispira a un’osservazione di Cameron Neylon  per descrivere il sistema della scienza attuale come infestato – per sua colpa – da un parassita mortale: la privatizzazione dei suoi archivi a favore di multinazionali editoriali interessate in primo luogo al profitto. Eccone alcuni sintomi: il cosiddetto Wikigate: la ben […]

Elsevier: la proposta di boicottaggio delle università olandesi

Science is not a goal in itself. Just as art is only art once it is seen, knowledge only becomes knowledge once it is shared. Sander Dekker, Inaugurazione a. a. dell’Università di Leiden, 2014 Il ministero olandese per l’educazione, la cultura e la scienza promuove in Olanda l’accesso aperto alla letteratura scientifica, principalmente nella forma […]

Elsevier: ulteriori restrizioni sulla ripubblicazione degli articoli

SPARC e COAR denunciano la gravità delle ulteriori restrizioni che Elsevier ha deciso di praticare – anche retroattivamente – sulla ripubblicazione degli articoli (con embargo fino a 48 mesi per alcune sue riviste) e sulle licenze da applicare ai post-print che di fatto impediscono qualsiasi riuso  (CC BY, NC, ND). Contro questa mossa, che ostacola […]