open access

Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Napoli “Federico II”

Sono state rese pubbliche le linee di indirizzo della disciplina per l’accesso aperto dell’università di Napoli  “Federico II” e la relativa licenza di deposito.  Dopo l’università di Cagliari, la “Federico II” è il secondo ateneo del Sud a darsi una policy per l’accesso aperto.

Un successo modesto per l’OA: l’associazione delle università olandesi si accorda con Elsevier

L’Associazione delle Università nei Paesi Bassi (VSNU) ed Elsevier hanno raggiunto un accordo nel rinnovo del contratto che  scade a fine anno e che per alcuni mesi si era bloccato  per l’indisponibilità di Elsevier di venire incontro alle richieste relativamente all’inclusione dell’accesso aperto nella licenza connessa agli abbonamenti. Il  nuovo contratto, in vigore dal gennaio […]

Bando PRIN 2015: accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche

L’articolo 7 del bando PRIN 2015,  visibile qui,  impone il principio dell’”accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche peer-reviewed relative ai risultati ottenuti nell’ambito del progetto”. Questa disposizione è un passo avanti importante,  pur non richiedendo nulla in merito al regime di licenza sulla base del quale si distingue l’accesso aperto  […]

Accesso aperto: un futuro senza riviste?

Il numero d’esordio della rivista Nordic Perspectives on Open Science ospita un dialogo fra Jean-Claude Guédon e Thomas Wiben Jensen dedicato alla scienza nelle discipline umanistiche. Si tratta di un testo molto interessante, perché,  partendo da questioni quotidiane, si apre a un orizzonte temporale più ampio. Una sua sintesi critica in italiano è disponibile qui.

Webinar: SCOAP3 Forum (18 novembre 2015)

Il 18 novembre 2015 si terrà lo SCOAP3 Forum organizzato dall’Executive Committee di SCOAP3. L’incontro illustrerà l’impatto di questa iniziativa  dopo circa 2 anni dal suo lancio. Si parlerà dei benefici che  ne hanno tratto i soggetti interessati; del modo in cui biblioteche, editori, ricercatori, laboratori ed enti finanziatori della ricerca nella fisica delle particelle […]

Open research data: condivisione della ricerca e scienza aperta (Bologna, 18-19 novembre 2015)

Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science? Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets Come si compila un Data Management Plan? A queste ed altre domande tenteranno di rispondere le due giornate di dibattito e formazione previste a Bologna per […]

Open Access Week: il contributo dell’università di Milano

La Statale di Milano contribuisce alla settimana internazionale dell’Open Access con un video in cui alcuni ricercatori raccontano le loro esperienze con  la policy di Ateneo, la via verde e la via d’oro, ma soprattutto riflettono in merito al “gigantesco dibattito su cosa voglia dire fare ricerca e quali debbano essere gli interlocutori reali”. Il […]

Petizione LERU: “gli editori scientifici devono offrire un accesso aperto più equo e trasparente”

La petizione della LERU ha ricevuto una notevole attenzione sia da parte del commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas, sia, e soprattutto, da parte del governo olandese, che si appresta, sulla scorta della sua esperienza interna, a farne una questione prioritaria per il suo ormai prossimo turno di presidenza del […]