Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Bologna
Anche l’università di Bologna ha adottato una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
Anche l’università di Bologna ha adottato una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
L’Università di Milano, nel quadro della sua generale strategia per la scienza aperta, ha aggiunto alla sua policy per l’accesso aperto una disciplina per la gestione dei dati della ricerca finalizzata a promuovere la loro apertura.
Federico Leva, editor volontario di Wikimedia Italia e socio di AISA, ha invitato gli autori di articoli ad accesso chiuso menzionati in Wikipedia a renderli disponibili ad accesso aperto, qualora l’editore ne permettesse una qualche forma di autoarchiviazione. OKFN gli ha dedicato un lungo articolo, che non si limita a riportare il risultato citato qui […]
Comincia oggi la settimana internazionale dell’accesso aperto. Il wiki OA-Italia raccoglie in una pagina speciale, qui, le iniziative organizzati nel nostro paese.
Anche l’università di Genova ha approvato un proprio Regolamento sull’accesso aperto (open access) alla letteratura scientifica, che entrerà in vigore nella seconda metà del mese di ottobre.
La proposta di direttiva europea sul diritto d’autore, oltre ad apparire in generale “fortemente retrograda”, rischia in particolare di limitare gravemente la stessa possibilità dell’open access e della scienza aperta. Lo sostiene una coalizione internazionale di associazioni che comprende l’Europaean University Association, in un’argomentata lettera che merita di essere letta e firmata.
Il regolamento per l’accesso aperto dell’università di Napoli “L’Orientale” è visibile qui.
Il prossimo convegno annuale dell’Aisa, che si svolgerà a Milano il 9 e 10 novembre 2017, sarà dedicato a Scienza aperta e integrità della ricerca. Una metà degli interventi verrà selezionata, in revisione paritaria aperta, tramite una call for papers i cui dettagli sono visibili qui.
Paola Galimberti, in un recentissimo articolo pubblicato da Roars, confronta l’inerzia italiana con le numerose e non retoriche iniziative politiche a favore della scienza aperta messe in atto non solo dall’UE, ma anche da molti paesi europei. Il suo testo merita di essere letto con attenzione. Qui ne citiamo solo un passaggio saliente: L’Italia è […]
Aisa, in collaborazione col Bollettino telematico di filosofia politica, ospita da oggi il Wiki Italia Open access precedentemente raggiungibile all’URL: http://wiki.openarchives.it/. Il nuovo indirizzo è, di conseguenza, il seguente: http://wikimedia.sp.unipi.it/index.php/OA_Italia Dopo essere stato per anni ospitato su un server del CASPUR (poi Cineca) si è concordato con Cineca di trasferire i contenuti e affidare i […]