INFN: disciplina per l’accesso aperto
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha adottato una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha adottato una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
Roberto Caso, in qualità di presidente dell’AISA, ha partecipato a un’audizione alla Commissione Cultura della Camera dedicata all’accesso alla comunicazione scientifica, il cui video è disponibile qui. La sua memoria, come promesso, è stata resa pubblica su “Roars”, qui.
Qual è il ruolo dell’università e delle altre istituzioni scientifico-accademiche no profit nel governo e nella gestione della scienza aperta? L’università può ancora rivendicare un ruolo di primo piano nella scienza aperta o si presenta ormai come un ingranaggio di un meccanismo di mercato dominato da piattaforme commerciali con enorme potere di controllo dell’informazione? Di […]
Su richiesta di alcuni concorrenti, abbiamo reso disponibili i modelli per la domanda di partecipazione al nostro premio per tesi sulla scienza aperta e per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Il IV convegno annuale dell’associazione si svolgerà a Cagliari l’8 e 9 novembre 2018 e sarà dedicato a Scienza aperta, pubblicità, democrazia. Il suo programma sarà integrato con contributi selezionati tramite una richiesta di presentazioni aperta (cfp). Nel corso della conferenza saranno anche premiate le migliori tesi di laurea e di dottorato dedicate alla scienza aperta, selezionate […]
Come già nella scorsa edizione, AISA apre il suo IV convegno annuale a contributi selezionati sulla base di un bando pubblico, secondo le indicazioni visibili qui. Le proposte di presentazione devono essere inviate entro il 15 settembre 2018.
Anche l’Università di Cassino e del Lazio meridionale si è dotata di una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
Le università tedesche e francesi stanno assumendo posizioni negoziali collettive molto decise nei confronti degli oligopolisti dell’editoria scientifica. Sarebbe possibile imitarle in Italia? Sì, secondo la commissione Open access dell’Università di Milano, se si realizzassero alcune condizioni, elencate in una lettera aperta segnalata da Paola Galimberti qui. I costi dell’informazione scientifica dovrebbero essere chiari all’interno […]
Anche l’università di Bologna ha adottato una propria disciplina per l’accesso aperto, visibile qui.
È ora disponibile la raccolta completa dei testi, dei lucidi e delle registrazioni dei lavori della nostra terza conferenza, “Scienza aperta e integrità della ricerca“, svoltasi a Milano il 9 e il 10 novembre 2017. Il materiale può essere prelevato semplicemente seguendo i link presenti nella pagina dedicata al programma. Gli URL dei video delle […]