APC

Accordo fra il consorzio francese COUPERIN e Elsevier

Il consorzio francese COUPERIN ha concluso un accordo quadriennale con Elsevier. Secondo l’associazione CAPSH, nonostante qualche sconto, inferiore a quanto inizialmente richiesto, su abbonamenti e APC, che rimangono compresenti, sono particolarmente discutibili i patti sull’autoarchiviazione, la cui artificiosa complessità può apparire pensata per neutralizzare gli effetti del diritto di ripubblicazione riconosciuto dalla legge  francese in […]

Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa?

L’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta desidera richiamare l’attenzione di ricercatori, studenti, bibliotecari e amministratori di università ed enti di ricerca su un aspetto del contratto CARE con l’editore Elsevier relativo al periodo 2018-2022, il cosiddetto “Pilot Open Access Gold”. CARE è un consorzio che fa capo alla Conferenza dei Rettori delle Università […]

Il costo della conoscenza: una lettera della commissione Open access dell’università di Milano

Le università tedesche e francesi stanno assumendo posizioni negoziali collettive molto decise nei confronti degli oligopolisti dell’editoria scientifica. Sarebbe possibile imitarle in Italia? Sì, secondo la commissione Open access dell’Università di Milano, se si realizzassero alcune condizioni, elencate in una lettera aperta segnalata da Paola Galimberti qui. I costi dell’informazione scientifica dovrebbero essere chiari all’interno […]

Brembs sui rischi di una via aurea commerciale

Björn Brembs in un post di questi giorni intitolato “How Gold Open Access May Make Things Worse” mette in guardia sui rischi legati a un’eventuale conversione dell’attuale sistema di comunicazione scientifica degli abbonamenti alle banche dati ad accesso chiuso in un nuovo modello totalmente Gold Open Access dominato dagli attuali editori commerciali. Brembs sostiene che lo scenario […]

La proposta della Max Planck Gesellschaft: una rivoluzione alle porte?

Paola Galimberti ha  pubblicato su Roars un articolo dal titolo  “La rivoluzione alle porte? grandi manovre in corso su editoria scientifica e Open Access“,  dedicato alla proposta della Max Planck Digital Library che avevamo già a suo tempo segnalato: A circa 15 anni dall’avvio del movimento dell’accesso aperto i risultati non sono quelli sperati. Per […]

Webinar: SCOAP3 Forum (18 novembre 2015)

Il 18 novembre 2015 si terrà lo SCOAP3 Forum organizzato dall’Executive Committee di SCOAP3. L’incontro illustrerà l’impatto di questa iniziativa  dopo circa 2 anni dal suo lancio. Si parlerà dei benefici che  ne hanno tratto i soggetti interessati; del modo in cui biblioteche, editori, ricercatori, laboratori ed enti finanziatori della ricerca nella fisica delle particelle […]

LERU: “Christmas is over. Research funding should go to research, not to publishers!”

La LERU promuove una petizione che denuncia: i prezzi altissimi degli abbonamenti alle riviste, già avvertiti come insostenibili, nel 2012, da una università come Harvard,  e proporzionalmente ancor più gravosi per gli atenei europei; la prassi di imporre APC (Article Processing Charges)  che ammontano, in media, a € 2000,  pagati con i fondi di ricerca […]

La Max Planck Digital Library e l’accesso aperto

Secondo un recentissimo studio della  Max Planck Digital Library il passaggio del sistema delle riviste scientifiche all’accesso aperto sarebbe economicamente sostenibile. L’articolo che lo riporta, Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access, è visibile qui. Vale anche la pena leggere le critiche in proposito di Björn Brembs: A study […]