SISSA: disciplina per l’accesso aperto
La nostra pagina dedicata è stata aggiornata con la recentissima disciplina per l’accesso aperto della SISSA di Trieste, ora visibile qui.
Associazione italiana per la promozione della scienza aperta
La nostra pagina dedicata è stata aggiornata con la recentissima disciplina per l’accesso aperto della SISSA di Trieste, ora visibile qui.
La registrazione video integrale della conferenza Publishing without perishing? La scienza aperta all’epoca della valutazione della ricerca è ora visibile sul sito MediaEventi dell’università di Pisa. Le registrazioni dei singoli interventi sono anche scaricabili separatamente dall’archivio Marini: Alberto Baccini, Collaborazionisti o resistenti? L’accademia ai tempi della valutazione della ricerca (e della scienza aperta) Roberto Caso, […]
Le slide delle relazioni e i video degli interventi del convegno L’accesso aperto alla letteratura scientifica in Italia. Bilanci e prospettive, organizzato lo scorso 26 ottobre dal Gruppo Open Access della CRUI e dall’Università degli Studi Roma Tre sono ora visibili qui.
Il “Manifesto” di oggi ha dedicato un articolo, a firma di Andrea Capocci, alla nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore.
Anche quest’anno, in occasione della Settimana Internazionale dell’Accesso Aperto, OpenAire organizzerà una serie di webinar. Ogni seminario comincerà alle ore 12 di ciascuno dei cinque giorni lavorativi della Settimana internazionale dell’accesso aperto. Gli argomenti e i relatori sono consultabili nella pagina d’iscrizione.
Il 27 luglio è stata annunciata l’apertura di un archivio ad accesso aperto, sul modello del capostipite ArXiv, per i preprint che ricadono nell’ambito dell’ingegneria e della progettazione. È una novità importante non solo per la scienza ma anche per la società, in quanto concerne discipline la cui ricaduta applicativa è immediata ed evidente. L’archivio, […]
Dopo l’acquisizione di SSRN da parte di Elsevier, è divenuta ancor più pressante la necessità, anche per le scienze sociali, di un archivio ad accesso aperto e senza fini di lucro, ispirato al modello dell’ArXiv. Per rispondere a questo bisogno, è stato annunciato lo sviluppo di SocArXiv: tutti i dettagli dell’iniziativa sono visibili qui.
“Roars” ha recentemente pubblicato un articolo che illustra la nostra proposta di modifica alla legge italiana sul diritto d’autore. Chi è interessato lo può leggere qui.
“The Self-Journal of Science” è stato fondato dal biofisico Michaël Bon nel 2015. Si tratta di un archivio multidisciplinare con servizi comunitari di revisione, classificazione e discussione. È dunque più un archivio e meglio di una rivista, perché i suoi processi di valutazione e di classificazione non sono privati e oligopolistici, ma pubblici e comunitari. […]
Grazie al contributo di chi l’ha discussa in rete, abbiamo ampliato e migliorato la nostra proposta di modifica della legge italiana sul diritto d’autore: l’ultima formulazione è visibile qui. La versione originale, che reca traccia delle discussione, è stata spostata qui.