accesso aperto

Da “Lingua” a “Glossa” – senza Elsevier

Gli editor di Lingua hanno scritto una lettera a Elsevier per chiedere il passaggio della rivista all’accesso aperto, un abbassamento degli APC a non più di 400 euro, la permanenza del copyright nelle mani dell’autore, il trasferimento gratuito della proprietà della testata al gruppo dei redattori e la facoltà di cambiare editore con un preavviso […]

Webinar: SCOAP3 Forum (18 novembre 2015)

Il 18 novembre 2015 si terrà lo SCOAP3 Forum organizzato dall’Executive Committee di SCOAP3. L’incontro illustrerà l’impatto di questa iniziativa  dopo circa 2 anni dal suo lancio. Si parlerà dei benefici che  ne hanno tratto i soggetti interessati; del modo in cui biblioteche, editori, ricercatori, laboratori ed enti finanziatori della ricerca nella fisica delle particelle […]

Per una repubblica digitale: una raccomandazione del CNRS francese sulla libertà degli articoli scientifici

Lo stato francese ha aperto una consultazione pubblica on-line a proposito di un progetto di legge per una repubblica digitale (projet de loi pour une République numérique – Digital republic bill)  il cui scopo è governare i cambiamento sociali, culturali, amministrativi e politici conseguenti alla rivoluzione digitale,  in modo da disegnare una società conforme ai […]

Dopo il consorzio di biblioteche olandesi anche quello austriaco firma contratto con Springer per l’OA

Springer e  il consorzio delle biblioteche delle università austriache(AALC/Kooperation E-Medien Österreich/KEMÖ) hanno firmato un nuovo accordo con Springer, denominato Springer Compact deal (2016 -2018) che comprende nella quota negoziata per l’accesso online alle 2000 riviste Springer anche il pagamento dei costi di  pubblicazione degli articoli ad accesso aperto (APC- Article Processing Charges)  che gli autori afferenti alle università austriache pubblicheranno tra il 2016 […]

Cameron Neylon: le responsabilità dei ricercatori

Segnaliamo l’interessante post di Cameron Neylon pubblicato nel suo blog e poi ripreso dal blog della LSE Impact of Social Sciences. L’autore, da tempo sostenitore della scienza aperta, suggerisce di non considerare i ricercatori come vittime del sistema perverso del publish or perish, ma come corresponsabili insieme ad editori e decisori istituzionali, con un grado […]

Dichiarazione dell’Aia a favore dell’accesso alla conoscenza

Il 6 maggio scorso  è stata lanciata la Dichiarazione dell’Aia /The Hague Declaration che ha l’obbiettivo di promuovere collaborazioni al fine di migliorare l’accesso a fatti, dati e idee nell’era digitale secondo il principio che solo rimuovendo barriere all’accesso e all’analisi della mole di dati prodotti dalla società contemporanea si potranno trovare risposte alle grandi […]