Pages
- L’associazione
- Mappa del sito
- Notizie
- Politiche
- Privacy
- Scrivici
- Seguici
- Sostienici
- Statuto
- Attività
- Premio per tesi sulla scienza aperta
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2025
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2023
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2024
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2022
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2021
- Premio per tesi sulla scienza aperta – bando 2019
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2018
- X convegno annuale
- Dizionario della scienza aperta
- IX convegno annuale
- Per un vaccino libero e aperto
- Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
- VIII convegno annuale
- VII convegno annuale
- VI convegno annuale
- V convegno annuale
- IV convegno annuale
- Comunicati
- III convegno annuale
- II convegno annuale
- I convegno annuale
- Premio per tesi sulla scienza aperta
- Organi
Posts by category
- Category: comunicati
- Di statistica e virtù: i criteri della VQR 2020-2024 e la riforma europea della valutazione della ricerca
- Lucus a non lucendo: perché boicottare i contratti “trasformativi”
- Contratti trasformativi: perché, in Italia, varrebbe la pena discuterne
- Contratti trasformativi: una lettera aperta alla CRUI
- In lista: Anvur e la revisione paritaria aperta
- Corte dei conti e open access alle immagini dei beni culturali
- Utrecht e noi: perché continuare a sottomettersi alle classificazioni commerciali?
- La scienza dell’Upside Down e la libertà perduta
- La parola dell’ANVUR: Open Research Europe e l’accordo europeo per la riforma della valutazione della ricerca
- Immagini dei beni culturali e uso a scopo scientifico: lettera aperta al ministro della cultura
- Scienza aperta e pace
- Il Piano nazionale per la scienza aperta: lettera viva?
- Accordi trasformativi: perché collaborare alla loro promozione?
- Contributo alla discussione pubblica sulle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023” del MISE
- Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti
- Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica
- Accordi trasformativi: un’offerta che non si può rifiutare?
- Scienza aperta e valutazione della ricerca in tempi di crisi: AISA scrive al Presidente della Repubblica
- “Apriti, scienza”? Le possibilità e i limiti di un piano nazionale per la scienza aperta
- Category: controinformazione
- Category: Dizionario della scienza aperta
- Category: Notizie
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2025
- Appello dell’International Union of Scientists contro la guerra e la militarizzazione della scienza
- DDL Amorese: non bastano 20 anni di monopolio per le “fotografie semplici”?
- Anche la Slovenia riconosce il diritto di ripubblicazione
- Software libero a scuola e all’università: lettera aperta di Angelo Raffaele Meo
- Decreto legge “sicurezza” (ex ddl “sicurezza”): la norma scomparsa
- L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro si associa all’AISA
- Ricerca pubblica, servizi segreti: il ddl sicurezza e l’università
- IX conferenza AISA: registrazioni e slide
- L’ANVUR e Open Research Europe
- Premio per tesi sulla scienza aperta (bando 2024): i vincitori
- Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione (Pisa, 7-8 novembre 2024)
- Pagare per scrivere: quanto ci costa?
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2024
- Presentazione del piano d’azione di AISA per l’applicazione degli accordi di COARA (6 giugno 2024)
- Riassunto operativo di “Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia” (Bologna, 19/04/2024)
- “Reliability, Transparency and Reproducibility” e valutazione della ricerca (Bologna, 20 maggio 2024)
- AISA: piano d’applicazione degli impegni sottoscritti nell’accordo COARA
- Che cosa chiedere agli editori
- L’università di Zurigo abbandona il ranking THE
- Dal basso: un osservatorio sulla scienza aperta in Italia
- Avanti piano, quasi indietro: la riforma europea della valutazione della ricerca in Italia
- WOS e Scopus, addio da Sorbonne e CNRS
- Un nuovo socio istituzionale: l’Università di Milano Bicocca
- AISA candida Emanuele Conte per lo steering board di COARA
- ANVUR e COARA: una relazione complicata
- Cronaca del nostro VIII convegno: #AISA8
- Un commento non richiesto sul bando per la valutazione di stato VQR 2020-2024
- Premio per tesi sulla scienza aperta (bando 2023): i vincitori
- La peer review in un’epoca di scienza aperta: un dibattito transdisciplinare (27 settembre 2023- 14.00 online)
- Il futuro della scienza aperta: monopoli intellettuali, valutazione, infrastrutture, formazione (Bari, 19-20 ottobre 2023)
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2023: commissione giudicatrice
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2023
- Video della conferenza di Richard Stallman, “Working for the public: universities, software and freedom”
- Immagini dei beni culturali e uso a pagamento: la posizione di Creative Commons Italia
- Richard Stallman, Working for the public. Universities, software and freedom (Pisa, 7 giugno)
- La prima vittima. Pace, guerra, poteri segreti (Pisa, 4 maggio 2023)
- Lettera aperta di Angelo Raffaele Meo al governo: il Recovery Plan per l’informatica e l’educazione aperte
- Annual ITRN meeting (Roma, 24 febbraio 2023)
- La riforma europea della valutazione: registrazione del seminario del 12 gennaio 2023
- Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli APC? Una risposta che viene dalla Francia
- La riforma europea della valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment (12/1/2023)
- Un nuovo socio istituzionale: la Scuola Normale Superiore
- Premio per tesi sulla scienza aperta: ulteriori assegnazioni
- “Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta” (Roma, 6-7 dicembre 2002)
- VII Convegno AISA “Scienza aperta e società democratiche”: presentazioni
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2022: assegnazione
- VII convegno AISA: iscrizione
- Scienza aperta e dati aperti nella ricerca biomedica (Trento, 28 ottobre 2022)
- A Workshop on Adding Copyright Reform to the Open Access Agenda (Trento, 7 ottobre 2022)
- “Scienza aperta e società democratiche” (Roma, 20-21 ottobre 2022)
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2022
- L’istituto Mario Negri ha aderito all’AISA
- Bilancio consuntivo 2021
- Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini (17 marzo 2022)
- Video dell’audizione AISA in Senato (5 ottobre 2021)
- “La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia” – URL della conferenza del 14-15 ottobre
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca”: audizione dell’AISA per le Commissioni II e VIII del Senato della Repubblica
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2021: assegnazioni
- Nuova lista di discussione pubblica dell’AISA
- Convocazione dell’assemblea annuale dei soci AISA
- “La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia” (14-15 ottobre 2021, in teleconferenza)
- “Una procedura di normazione anomala ed opaca”: AISA sull’attuazione della direttiva copyright
- Premio per tesi dedicate alla scienza aperta: proroga
- Premio per tesi sulla scienza aperta: bando 2021
- Mancate audizioni presso il Ministero della cultura sul decreto legislativo in recepimento della direttiva copyright
- Progetto HERMES – Strengthening digital resource sharing during COVID and beyond
- Lettera aperta al segretario ONU contro il progetto di un “High Level Multistakeholder Body for Digital Cooperation”
- Diritto agroalimentare e scienza aperta (21 e 22 maggio 2021)
- Lettera aperta su vaccini liberi e licenze obbligatorie: le prime firme
- Appello comune agli stati membri dell’UE e agli istituti culturali per la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale in pubblico dominio
- Vaccini liberi e licenze obbligatorie: raccolta di firme
- Lettera aperta al presidente del consiglio e ai ministri della salute e dell’università e ricerca
- Disciplina per l’accesso aperto dell’Università del Piemonte Orientale
- La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
- Scomparsa di Pietro Greco
- Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?
- Accesso aperto all’Università di Trento
- Una nuova casa editrice universitaria ad accesso aperto: UNICApress
- Audizione al Senato sulla direttiva copyright: la relazione dell’AISA
- AISA in audizione al Senato sulla direttiva copyright
- Disciplina per l’accesso aperto dell’università di Roma “Sapienza”
- Università di Milano: un piano per la scienza aperta
- AISA: bilancio consuntivo 2019
- Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia: video
- Il consorzio svedese Bibsam ha concluso un accordo con Elsevier
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2019
- Soggetti e colpevoli: il fascino discreto della meritocrazia (Pisa, 28 novembre 2019)
- La proposta di legge Gallo sull’accesso aperto all’informazione scientifica (DDL n. 1146)
- Premio per tesi sulla scienza aperta 2019: assegnazione
- Università di Cagliari: un Open Access coerentemente finanziato
- Criticità del nuovo Regolamento ANVUR per le riviste: un nuovo documento del CoRiFi
- OA Week 2019: “Aperto per chi? Barriere valutative, giuridiche ed economiche alla Scienza Aperta”
- V convegno AISA: “Dalle pubblicazioni ai dati: l’apertura della scienza tra promesse e fatti”
- Premio per tesi sulla scienza aperta
- Un nuovo socio istituzionale: l’Università degli Studi di Palermo
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019): video
- Vent’anni di COUPERIN
- “I costi della conoscenza” (Pisa, 9 maggio 2019)
- La Société Française de Physique critica l’accordo di COUPERIN con Elsevier
- Accordo fra il consorzio francese COUPERIN e Elsevier
- Plan S: Open Science, Open Access e FAIR data (Pisa, 8-9 maggio 2019)
- European Open Science Cloud: scenari e sviluppi in ambito italiano
- Un nuovo accordo di transizione verso l’open access fra MPG e ACS
- “La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in Open Access”
- Direttiva “Diritto d’autore nel mercato unico digitale”: le raccomandazioni di voto di LIBER
- La proposta di direttiva sul diritto d’autore: prendere, lasciare o difendere le libertà di una società democratica?
- AIB: Tra prendere o lasciare, noi preferiamo prendere: sulla direttiva “Diritto d’autore nel mercato unico digitale”
- Lettera aperta del Partito Pirata all’AIB
- Anche la Norvegia interrompe le trattative con Elsevier
- L’Ungheria pubblica il contratto con Wiley
- “Bibliotecari contro la conoscenza”?
- Plan S: agenda degli incontri informativi
- L’Associazione Italiana Biblioteche prende posizione a favore della direttiva europea sul copyright
- Disciplina per l’accesso aperto dell’INAF
- Il Projekt DEAL tedesco pubblica il contratto con Wiley
- Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di “nudge”?
- Fra il dire e il fare: la XIV conferenza di Berlino sull’open access
- 14th Berlin Open Access Conference: il poster di Aisa
- Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la stessa cosa?
- Category: Vaccino libero e aperto
Accessi: 1200